Detectives vs Criminals: Preview Demo

In una tiepida e nuvolosa domenica pomeriggio ci riscopriamo esploratori e partiamo alla volta di una nuova scoperta: una Storia sul nascere, un nuovo gioco in crowdfunding da provare in anteprima.

Ci avviamo dunque verso Afforiingioco, dove ci attende Detectives vs Criminals, un investigativo a piazzamento nascosto 2 contro 2 ricco di colpi di scena, furti ed inseguimenti.

Come prima cosa conosciamo Luca, l’autore, che ci accoglie calorosamente, pronto a farci immergere nel regno della sua fantasia.

Dopodiché siamo pronti per calarci in questa ambientazione degna di un romanzo giallo per una partita dimostrativa.

E voi? Che aspettate a seguirci?

Impatto

Nonostante il calar della sera, c’è ancora molta luce sul tavolo che si presenta davanti ai nostri occhi.

Colori tenui, con un’aria di mistero, si dispiegano su un grande tabellone che ritrae l’Europa del Novecento, disegnando una cartina geografica con strade, ferrovie e rotte che collegano le varie città.

Questo è il fulcro del gioco: una caccia, una corsa contro il tempo attraverso tutta l’Europa per dimostrare di essere il team migliore.

Questo gioco è particolarmente sorprendente nel modo in cui ci si siede al tavolo: la sua configurazione perfetta è infatti in 4 giocatori, dove ci si divide in due squadre: Detectives, da un lato del tavolo, e Criminals, a fronteggiarli dall’altro lato.

I quattro personaggi giocabili hanno le loro pedine in cartone e la loro plancia associata recante il loro potere speciale, e possono essere utilizzati in entrambi i ruoli.

Fuoco ha sempre sognato di fare la poliziotta, dunque Aria la accontenta e siedono dal lato dei Detectives, mentre i loro avversari impersonano i Criminals ed incominciano a progettare la loro posizione di partenza: uno di loro partirà allo scoperto, l’altro nascosto ai Detectives.

Spiegazione

Nella versione di prova di una partita, si gioca con un numero inferiore di obiettivi anche se, purtroppo, nella mezz’oretta rimasta prima della chiusura della fiera a nostra disposizione non siamo riusciti a completarli.

Ad ogni modo: i Criminals devono completare 3 furti (nella versione completa 5) in città pescate casualmente e di nascosto agli avversari da un sacchetto, mentre i Detectives devono impedirglielo, ostacolandoli e catturandoli più volte possibile così da fare aumentare il pericolo e il tracciato manette fino a raccoglierne i 3 frammenti (5 nella versione completa).

I personaggi si alternano nelle fasi di gioco, prima una squadra e poi l’altra, giocando le azioni per il propri personaggi e quelle per Scagnozzi e Poliziotti rispettivamente.

Queste figure di supporto hanno un numero ridotto di azioni rispetto ai personaggi, e alcune sono esclusive, come la Pianificazione che permette di preparare delle carte nella riserva a disposizione dei personaggi.

Demo

Sei una zoologa spagnola che vuole fare giustizia, difendendo il Bracciale di Cleopatra dalle grinfie dei furfanti che lo hanno preso di mira.

Ti muovi da Londra a Calais, investigando in quest’ultima: il tuo fiuto non ti inganna, sai che sei sulle tracce del prestigiatore ungherese con cattive intenzioni.

Egli si smacca, rivelandosi, e ingaggi dunque un frenetico inseguimento.

Nel frattempo la tua socia, un’archeologa greca che conosci da anni, viene depistata e mandata fuori rotta da uno Scagnozzo del poliziotto in pensione che compone l’altra metà della mente criminale dietro ai furti, ma prontamente ha l’idea di mandare un Poliziotto a marcare il tuo stesso territorio.

Proprio prima di riuscire a raggiungere il farabutto egli mette a segno il colpo, appropriandosi del cimelio.

Riuscite a catturarlo, ma poco dopo vi sfugge nonostante tutti i vostri sforzi. È quindi ancora in circolazione e pronto a continuare il suo piano malefico.

Non vi date per vinte, però.

Avete sentito che potreste trovare un indizio nella zona di Praga…

Impressioni

L’originalità di una sfida per 4 giocatori a squadre di 2 che si distanzia dal party game, consolidandosi verso una struttura tattica, profonda e variegata è innegabile.

Le carte, così come le città missione dei vari furti, se da una parte garantiscono una certa rigiocabilità, dall’altra alleggeriscono il gameplay introducendo l’elemento dell’alea che, però, non diventa mai frustrante in quanto è controllabile pianificando bene le proprie mosse.

Sicuramente la scalabilità non è delle migliori, per quanto esistono modalità di gioco per due giocatori (controllando 2 personaggi e relativi aiutanti a testa) e tre giocatori, resta sicuramente un titolo che brilla giocato in quattro.

Il tema ha una sfaccettatura peculiare nonostante sia un tema discretamente presente nell’ambito giochi da tavolo, poiché prevede l’elemento delle squadre; l’immersività è elevata grazie alle azioni, che rendono bene l’idea del progetto di investigazione o di pianificazione di furti, rispettivamente.

Se si ha spesso occasione di sedere al tavolo in quattro, magari anche con due coppie o con amici, se si ama l’asimmetria, il semi-collaborativo, il gioco di squadra e il tema investigativo: è un titolo che fa per voi.

Sicuramente l’impressione che dà dopo una demo è quella di una ventata fresca di novità, qualcosa di innovativo che porta il genere investigativo ad un livello di ragionamento ancora più profondo, introducendo un elemento nuovo di semi-collaborazione non più 1 contro tutti ma bensì a squadre.

Voto del Fuoco: 12

Voto dell’Aria: 12

Voto totale di Fuocaria: 24/30


Per acquistare i vostri giochi da tavolo vi consigliamo il nostro store di fiducia MagicMerchant.it