House of Fado – Un locale… a 3 stelle!
Nei ristoranti più suggestivi di Lisbona il fado è l’intrattenimento musicale tipico, eseguito da un trio di artisti composto da cantante, chitarrista classico e chitarrista portoghese.
✎: Vital Lacerda @vitallacerda , João Quintela Martins @joaoquintelamartins
🎨: Marina Costa @anima_marina
👌: Età: 14
🐾: 1-4
⏳: ’60
🔩: Tesla Games @tesla.games
Virtuosismi lirici e strumentali, melodie malinconiche, atmosfere romantiche e struggenti. Pronti per calarvi in questo mondo meraviglioso? In questo gioco della coppia Lacerda/Martins, gestiremo un locale portoghese cercando di intrattenere il pubblico con cibo e buona musica!
Passeggiando per le vie di Lisbona
Nel suggestivo tabellone, disegnato con maestria e stile da Marina Costa, ogni azione si esegue con il piazzamento o spostamento di uno dei tre nostri lavoratori.

Nella parte superiore si assoldano gli artisti, ovvero si paga il costo indicato per poterli assumere e inserirli all’interno del nostro locale. I chitarristi costano una moneta più tante monete quanto è alta la loro fama (concetto che spiegherò tra poco); il costo delle cantanti e dei cantanti, invece, parte da 2 monete.

Al centro del tabellone è rappresentata la strada attorno ai locali di fado; nella notte caliente di Lisbona, passeggiano tanti potenziali clienti e noi siamo ben disposti ad attirarli, nella nostra house! Tra loro si aggira anche un celebre critico: potremo scegliere di invitare (pagando!) anche lui.

L’azione relativa all’attirare clienti, prevede che, dopo aver piazzato il proprio lavoratore, si scelga un gruppo di meeple alla sua sinistra o alla sua destra; quindi si fa accomodare il gruppo scelto in modo da riempire uno dei tavoli del nostro locale (due soli tavoli sono inizialmente disponibili; il terzo si sbloccherà più avanti nel gioco).
In basso a sinistra vi è la Scuola di musica, ovvero dove si compongono opere musicali. È possibile acquistare una singola nota o gruppo di note per cercare di comporre una delle 4 opere esposte, oppure rivendicarne direttamente una, pagando il giusto totale di note mostrate nel relativo spartito.

In basso a destra si trova lo spazio dei manifesti. Qui si possono pubblicizzare nostri artisti o acquistare artisti messi in mostra da altri giocatori.
Nel primo caso, piazzando un nostro lavoratore, collochiamo una delle tessere-artista del nostro locale (che abbia fama almeno 2), otteniamo tanti punti vittoria quanto è alta la sua fama e inseriamo a lato un nostro cubetto, che a fine partita ci garantirà punti vittoria secondo il classico conteggio di maggioranze.

Nel secondo caso, possiamo acquistare un artista, ovvero assoldarlo per il nostro locale, pagandone il costo secondo lo schema riportato nella nostra plancia (fama 2= costo 3, fama 3=costo 6, fama 4=costo 10…).
Applausi a scena aperta
L’ultimo spazio-azione a disposizione dei nostri lavoratori si trova nella nostra plancia, che rappresenta il nostro splendido locale. Posizionando un lavoratore nello spazio in basso a destra, il locale verrà chiuso e gli avventori se ne torneranno a casa: ciascuno di loro ci farà guadagnare una moneta (poi potranno diventare di più) per la cena e applaudirà i nostri artisti.

L’applauso del pubblico avviene alzando in piedi i meeple presenti nel nostro locale: quelli marroni applaudono i musicisti, quelli neri sostengono i cantanti. I grigi sono jolly, apprezzano tutto! Con gli applausi del pubblico si accresce l’ego e la fama dei nostri artisti, seguendo il comodo schema riportato a sinistra della plancia. I comodi dadini indicheranno questo incremento.
Il pubblico seduto al bar applaude gli artisti ma non ci fa guadagnare monete. Il critico non paga, non applaude, ma ci fa togliere due cubetti dal tracciato.
Fama e gloria
La notte volge al termine e, con le prime luci dell’alba, dopo la chiusura del locale, andremo a decidere la sorte dei nostri artisti: potremo congedarli, guadagnando punti vittoria pari alla loro fama, oppure mantenerli in attività, provando ad accrescere ancora la loro celebrità.
Se riusciremo a far raggiungere loro il livello 6, potremo inserirli – tramite apposita azione – nella “Hall of fame”, guadagnando immediatamente una delle 3 stelle che determinano la fine della partita.
Le altre stelle si ottengono rimuovendo tutti i cubetti dal nostro locale o rivendicando almeno 3 composizioni di fado.

Scalzami per favore!
Piazzando un lavoratore in uno spazio occupato da un avversario, esso viene scalzato e guadagna un piccolo bonus.

Questa meccanica, che l’autore ha ripreso da The Gallerist, è una delle chiavi di House of Fado. La possibilità di ottenere bonus ci porterà infatti a dover prevedere le mosse degli avversarsi, sperando in un possibile futuro scalzamento; viceversa, dovremo scegliere bene dove piazzare i nostri lavoratori, per evitare di elargire con troppa nonchalance bonus agli altri competitori.
Spesso i bonus permettono di guadagnare pochi spiccioli; in altri casi sono molto interessanti, come quelli nella parte superiore del tabellone, che fanno guadagnare avventori da posizionare nel nostro bar.
Una serata speciale
Fluido, leggero, veloce: House of Fado è lontano dagli standard ragionativi dell’autore. Pur con un numero limitato di approcci strategici, garantisce in meno di un’ora ritmo e interazione.
Gli aspetti più interessanti del gioco sono sicuramente due: la prima è l’area dedicata alla vetrina degli artisti – e alla relativa lotta per ottenere la maggioranza in ciascuno dei 3 spazi. Decidere il momento migliore per dire addio ad un nostro artista è molto importante.
Il secondo aspetto “clou” è sicuramente la meccanica dello “scalzo” dei lavoratori, che dona dinamismo ad ogni piazzamento.
Si tratta di due aspetti che risaltano meno in partite tra 2 giocatori, la configurazione in cui House of Fado soffre maggiormente; anche per questo motivo, nella versione retail, è stato introdotto il modulo con i 3 assistenti, il cui utilizzo aumenta gli spazi occupati e l’interazione.
Bello da vedere e divertente da giocare (soprattutto in 3-4 giocatori), è dotato di materiali eleganti e ben confezionati, che però giustificano solo in parte il prezzo di vendita, decisamente poco popolare.
Ma il tema originale, la durata contenuta, l’atmosfera che riesce a regalare, sono aspetti che rendono il gioco unico, accessibile e sicuramente degno dell’attenzione di tutti gli amanti della musica e delle atmosfere portoghesi. E, ovviamente, anche di tutti gli altri!
Pro:
☝ Ritmo e durata
☝ Grafiche e tema originale
☝ Meccanica dello scalzo
Contro:
👇 Approcci strategici limitati
👇 In 2 non rende al meglio
Per acquistare i vostri giochi da tavolo vi consigliamo il nostro store di fiducia MagicMerchant.it

Ciao! Mi chiamo Fabio e sono appassionato di Giochi da tavolo da qualche anno. Scrivo e fotografo giochi da tavolo per passione… è un hobby di cui non potrei fare più a meno!