Trekking Through History – Viaggiamo alla scoperta della Storia!

L’agenzia Tempo Tour offre al pubblico un’esperienza straordinaria: un tour nel passato, in cui potremo viaggiare nel tempo visitando i momenti più importanti della storia dell’umanità!

Info tecniche
✎: Charlie Bink
🎨: Eric Hibbeler @erichibbeler
👌: Età: 10+
🐾: 1-4
⏳: ’30-‘60
🔩: @asmodeeitalia

Il mercato centrale della carte, ossia dei viaggi nel tempo e delle relative scoperte che andremo ad acquistare nel corso del primo round.

Nel corso di tre round, i giocatori potranno rivivere alcuni di questi eventi, ottenendo carte da un mercato comune. Il pagamento di queste carte costa ore di tempo, ossia movimenti nel grande orologio che si trova al centro del tavolo.

I giocatori avanzano nel grande orologio del tempo e pagano in movimenti il costo delle carte!

Le carte forniscono segnalini-esperienza che vanno posti nel nostro Itinerario, a caccia di bonus; i segnalini andranno ad accresce la nostra Esperienza della persona (rossi), l’Esperienza dell’evento (blu), l’Esperienza dell’innovazione (gialli), l’Esperienza del progresso (verdi) e l’Esperienza jolly (viola).

Con l’acquisto delle carte, ossia intraprendendo viaggi temporali, raccoglieremo varie tipologie di gettoni “beneficio”, da inserire nel nostro “Itinerario”.

Ogni nostro viaggio nel tempo è maggiormente redditizio in termini di punti vittoria se composto da tante carte. Ma solo scegliendo carte relative a momenti storici “posteriori” rispetto all’ultima giocata, potremo collocarla nel set attivo. In caso contrario dovremo iniziare un nuovo viaggio.

Al termine di un movimento completo nell’orologio (quindi 12 passi in totale) il round di un giocatore si conclude. Tramite i cristalli temporali, la risorsa più preziosa del gioco, si risparmiano ore (passi) nell’orologio e si allungano i round.

Il meccanismo di gioco è davvero accessibile a tutti i tipi di giocatori; si tratta in fin dei conti di un set-collection semplice, privo di elementi punitivi e senza particolari guizzi.

Ogni carta è una scoperta: agli appassionati di storia e a tutti i curiosi, il gioco regalerà spunti di riflessione, aneddoti, racconti davvero affascinanti!

La particolarità del gioco è la sua grande valenza didattica: oltre ad essere splendidamente illustrata dall’artista Eric Hibbeler (autore di Sky Team e Yukon Airways), ciascuna carta racconta, illustra, spiega l’evento raffigurato, fornendo un’esperienza interessante di gioco-e-imparo.

I testi sono ricchi di spunti di riflessione, aneddoti, racconti… davvero un piccolo grande patrimonio tutto da scoprire!

Vassoio e token in plastica: meglio del cartone?

Il tappetino-plancia, le risorse, gli orologi: tutto è realizzato con cura e i materiali, pur molto plasticosi e stilizzati, contribuiscono a rendere l’esperienza di gioco tutto sommato piacevole. Purtroppo, nonostante questo sforzo “scenografico”, le meccaniche ci faranno sentire raccoglitori di carte e token, più che viaggiatori nel tempo!

Interessante la mini-espansione Distorsioni temporali, che raccomandiamo di introdurre per dare un po’ di verve aggiuntiva all’esperienza di gioco.

Pro:
☝ Illustrazioni, materiali, impatto
☝ Testi curati, ogni carta è una scoperta
☝ Particolarmente adatti ai giocatori più giovani e agli appassionati di storia

Contro:
👇 Durata molto limitata
👇 L’ambientazione svanisce dopo un turno


Per acquistare i vostri giochi da tavolo vi consigliamo il nostro store di fiducia MagicMerchant.it