Per la Corona – Caccia al trono, senza esclusione di colpi!
Maxime Rambourg, già autore del recente Dracula vs Van Helsing e Mind Up, è l’autore di Per la Corona, family game in cui 5 famiglie di nobili animaletti competono con spallate e colpi bassi per la conquista del Regno!
Info tecniche
✎: Maxime Rambourg @maxime_rambourg
🎨: Paul Mafayon @mafayon_illustrateur
👌: Età: 8+
🐾: 3-5
⏳: ’30
🔩: @reposproduction – @asmodeeitalia
Il gioco, finalista all’As d’Or 2025 nella categoria “Gioco dell’Anno”, ha una meccanica veloce e molto originale.
La prima fase del gioco si chiama “reclutare“: i giocatori assoldano mercenari, ovvero acquistano una delle carte presenti nel mercato centrale, pagandole con le (poche) monete ricevute ad inizio partita; nel primo round se ne acquistano 2 a testa. Nei restanti 3 round, una soltanto.

Il costo delle carte-mercenario è definito dalla targhetta posta alla base di ciascuna colonna e cambia con il trascorrere dei round. Le carte più costose garantiscono effetti migliori, e il loro costo diminuisce nel corso della partita… Vorrete investire in carte economiche ma con effetti blandi o in carte costose e più impattanti nei confronti degli altri giocatori?
Una volta acquistata la carta, la si “riveste” con una delle bustine della nostra casata e si posiziona nel mazzo di gioco, a faccia in giù. Tutti i giocatori, in pratica, contribuiscono alla costruzione di un unico, spietato, mazzo di gioco!

Al termine della fase di reclutamento si mescola il mazzo e inizia la seconda fase: “rivelare”! Si rivelano infatti una ad una le carte acquistate. Ogni carta possiede uno o più effetti e solo il proprietario di tale carte (fa fede la bustina dentro cui è stata inserita!) può applicare tali effetti…
Gli effetti sono spiegati da icone chiare e ben rappresentate: si ottengono monete o rubini, si tira il dado magico, si muove il nostro ritratto o quello di un avversario nel tracciato reputazione. Oppure, e qui scatta la violenza, si impone ad un nemico di disfarsi di un rubino o di ricevere uno dei segnalini Bandito Mascherato!

All’interno del mazzo sono inserite anche delle carte “evento” che vanno a premiare o punire le famiglie in gioco. Gli eventi capiteranno nella fase di rivelazione, tra una carta e l’altra delle varie famiglie!
Nel primo round ce ne sono due iniziali: il primo prevede il pagamento di 2 rubini per chi possiede il maggior numero di segnalini Bandito (ed ecco che l’azione di donarli a destra e manca… assume un’importanza notevole!). Il secondo fa perdere i preziosi metalli rossi per coloro che si trovano mal posizionati nel tracciato reputazione, ossia la bellissima galleria con i ritratti di famiglia posta in basso.

Al termine di ciascuna fase di reclutamento dei successivi 3 round, nel mazzo verrà inserita una ulteriore carta-evento… Se ne vedranno delle belle!
I rubini sono la chiave della partita: al termine dei 4 round, infatti, il giocatore che ne avrà di più sarà il vincitore. Nel corso del gioco i rubini dei giocatori non saranno visibili agli altri, essendo chiusi – con le monete – all’interno del nostro baule. Bluffare sul numero effettivo di rubini in nostro possesso, per impietosire gli avversari a non costringerci a liberarcene è una delle tattiche più spassose!
Se un giocatore termina i rubini iniziali (10) sarà costretto a vendere il proprio Cimelio di Famiglia! Una vera vergogna, ma almeno potrà ottenere 10 nuovi rubini; se dovesse terminare anche quelli, sarà fuori dal gioco e la partita terminerà al termine del round in corso! Questa sì che è cattiveria!
Un altro fronte da tenere d’occhio nel corso della partita è quello relativo alla nostra posizione nella galleria dei ritratti, ovvero la nostra influenza, il nostro prestigio! Essere primi in tale tracciato, permette di giocare per primi nella fase di reclutamento e di scampare agli eventi in cui si pagano rubini se il nostro ritratto si trova nel secondo o nel terzo settore.

Al termine della partita, ottengono un rubino sia il giocatore con più monete sia quello più influente. Perde un rubino il giocatore con il maggior numero di Banditi davanti a sé.

Menzione speciale per la componentistica, davvero di grandissima qualità. Le scatolette-baule sono deliziose, così come la plancia della galleria e il contenitore delle tre tipologie di risorse. Il tutto si inserisce perfettamente all’interno della scatola.

In un susseguirsi di accuse, infamate, false alleanze, Per la Corona è un gioco tremendamente divertente; lo abbiamo adorato per la sua semplicità, per la sua leggera componente strategica e per i materiali curatissimi, impreziositi dagli ottimi disegni di Paul Mafayon.
In una sorta di giudizio finale, tuttavia, dobbiamo infine tenere conto del fatto che il gioco ha comunque ricevuto qualche critica da alcuni giocatori con cui lo abbiamo provato: qualcuno si è lamentato della sua breve durata, altri hanno sofferto la sua eccessiva e cattiva interazione, altri ancora hanno criticato la sua difficile controllabilità. Si tratta oggettivamente di difetti presenti nel gioco, che però ha un peso e target di riferimento specifici.
Giocandolo per quello che è, siamo sicuri che saprà divertirvi tantissimo, soprattutto in 4 e in 5 giocatori e cercando di non arrabbiarvi se qualcuno degli avversari vi prenderà di mira: state pur tranquilli che avrete la vostra vendetta, in questo round o nell’altro!
Pro:
☝ Immediato e divertente
☝ Ogni carta è una coltellata
☝ Materiali e illustrazioni
Contro:
👇 Non per permalosi
👇 Non prevista modalità per 2 giocatori
Per acquistare i vostri giochi da tavolo vi consigliamo il nostro store di fiducia MagicMerchant.it

Ciao! Mi chiamo Fabio e sono appassionato di Giochi da tavolo da qualche anno. Scrivo e fotografo giochi da tavolo per passione… è un hobby di cui non potrei fare più a meno!